Tecarterapia: che cos’è, quando funziona davvero, e perché non fa miracoli da sola

16.07.2025

Nel mondo della fisioterapia, la tecarterapia è spesso vista come un trattamento "di moda". Molti pazienti la cercano, altri ne diffidano. Ma cos'è davvero la tecar? E soprattutto: quando ha senso farla?

Cos'è la tecarterapia?

La tecar (acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) è una terapia fisica basata sull'uso di radiofrequenze applicate ai tessuti biologici. Il principio alla base è semplice: generare calore endogeno, cioè dall'interno del corpo, per stimolare i naturali processi riparativi.

Utilizza due modalità:

  • Capacitiva: più superficiale, utile su muscoli e tessuti molli
  • Resistiva: più profonda, efficace su articolazioni, legamenti, fasce

🎯 Quali sono gli effetti?

  • Aumento della temperatura tissutale
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
  • Riduzione del dolore (effetto analgesico)
  • Stimolazione della rigenerazione cellulare
  • Azione rilassante sulla muscolatura contratta

🦵 Quando può essere utile?

La tecar può essere utile nel trattamento di:

  • Contratture e tensioni muscolari
  • Tendiniti, tendinopatie e borsiti
  • Dolori articolari (spalla, anca, ginocchio)
  • Lombalgie e cervicalgie
  • Distorsioni e lesioni muscolari (soprattutto nelle prime fasi)
  • Post-chirurgia (dove indicata)

⚠️ Quando NON è indicata?

Come tutte le terapie fisiche, anche la tecar ha delle controindicazioni:

  • Presenza di neoplasie attive
  • Gravidanza (soprattutto nei primi mesi)
  • Portatori di pacemaker o protesi metalliche recenti (se non valutati)
  • Infezioni in corso
  • Mancanza di una diagnosi chiara

Non è magia: serve il contesto giusto

Molti pazienti riferiscono "mi hanno fatto la tecar e non è servita a nulla".
Il motivo è quasi sempre lo stesso:
🔹 Nessuna valutazione
🔹 Trattamento passivo senza esercizio
🔹 Aspettativa di un effetto immediato

La tecar può accelerare i processi di recupero, ma non li sostituisce.
Funziona se integrata in un percorso terapeutico attivo, con:

  • trattamento manuale
  • esercizi mirati
  • educazione posturale e al movimento

👨‍⚕️ Cosa aspettarti da un fisioterapista serio

Un buon fisioterapista:

  • Ti valuta prima di proporti la tecar
  • Ti spiega cosa aspettarti e con che obiettivi
  • Usa la tecar come supporto, non come unica terapia
  • Ti propone sempre anche movimento attivo ed esercizi

📌 In sintesi

La tecar è uno strumento utile, ma non è la soluzione a tutto.
Funziona quando è usata nel momento giusto, per la giusta patologia, e da parte di un professionista che sa inserirla nel piano terapeutico corretto.

👉 Vuoi sapere se la tecar può essere utile anche nel tuo caso?

Scrivimi o prenota una valutazione fisioterapica personalizzata.
Oppure leggi gli altri articoli del blog per approfondire i trattamenti efficaci per il tuo dolore.